I motivi per cui il gatto può essere triste

I motivi per cui il gatto può essere triste
Le somiglianze tra gatti ed esseri umani sono probabilmente poche, tuttavia, per quanto riguarda il modo in cui i gatti si sentono, siamo particolarmente simili.
Come gli esseri umani, anche i gatti possono diventare infelici o essere depressi e i sintomi sono abbastanza chiari una volta che si capisce cosa cercare e si presta un po' di attenzione al proprio cucciolo.
Ci possono essere molti motivi per cui il vostro cucciolo è triste, alcuni più comuni di altri. In genere è necessario conoscere il comportamento del gatto prima di trarre conclusioni infondate, perché individuare il motivo potrebbe essere molto importante per gestire lo scenario e risolvere correttamente il problema.
Per esempio, alcuni dei cambiamenti che potrebbero apparire in questo esempio sono la mancanza di interesse, il sonno smodato, il calo dell'hobby nelle interazioni con i partner umani e animali, la diminuzione del desiderio di cibo, la mancanza di toelettatura personale e i segni e i sintomi di sporcizia o persino gli sbalzi d'umore e un cambiamento nella condotta normale.
Se si trovano di fronte a una perdita, che sia la morte o la scomparsa di un amico animale o di un assistente umano preferito, la maggior parte dei gatti si deprime ed è molto più semplice per loro elaborare il lutto come fanno gli esseri umani in queste condizioni. è anche fondamentale considerare che la depressione nei gatti può essere l'effetto di una malattia, che include l'ipotiroidismo o persino il cancro. I segni e i sintomi variano a seconda della malattia che ha provocato lo squilibrio emotivo del gatto ed è molto importante visitare il veterinario per diagnosticare il problema.
Ci sono anche casi che possono erroneamente indurre i proprietari a pensare che i loro gatti siano tutt'altro che tristi, quando invece lo sono senza dubbio. ad esempio, anche un eccessivo miagolio o le fusa possono essere un segnale che l'animale è probabilmente infelice. spesso i gatti fanno le fusa più di quanto non facciano normalmente, non perché siano contenti, ma perché cercano di consolarsi quando qualcosa non va. Anche i miagolii o i comportamenti competitivi dovrebbero far riflettere, perché gli sbalzi d'umore e i cambiamenti nella mentalità quotidiana di un gatto verso gli altri sono il segnale di un animale triste.
ybxspslLa solitudine potrebbe sembrare una causa comune e poco importante, ma non tutti i gatti che si trovano a dover affrontare questo problema
Alcuni gatti diventano tristi perché desiderano la compagnia umana ed è fondamentale conoscere le caratteristiche della razza del vostro cucciolo prima di sottoporlo a un certo stile di vita che potrebbe influire non solo sul suo carattere, ma anche sulla sua salute.
La noia è un'altra causa comune di tristezza per un gatto, soprattutto se è l'unico animale domestico all'interno della casa e se trascorre poco tempo da solo. cercate di passare più tempo possibile insieme al vostro gatto e di fargli il bagno con amore mentre tornate dal lavoro, in modo che non si senta abbandonato. anche fornirgli dei giochi "energetici" può aiutarlo a tenersi impegnato mentre siete lontani.
È possibile che i motivi per cui il vostro gatto è triste siano motivi comuni e risolvibili senza difficoltà, o magari ogni tanto naturali, come l'essere incoraggiato dal punto dell'anno e il deprimersi nel corso dei mesi invernali (malattia affettiva stagionale). tuttavia, per evitare situazioni più gravi e drastiche, dovete prestare attenzione al vostro animale domestico per garantire la sua salute e il suo benessere prima di trascurare o minimizzare i vostri gatti con problemi più gravi!